Descrizione: Il diplomato in Grafica e Comunicazioni conosce i sistemi di comunicazione di massa e le tecnologie per produrle, utilizza strumenti di hardware e software per la realizzazione di prodotti grafici ed editoriali, sia cartacei che digitali, sa creare loghi e immagini e sa intervenire nei processi produttivi della stampa, cura la comunicazione per enti pubblici e aziende private.
Indirizzo: Tecnologico - GC
Come si accede: Diploma scuola secondaria primo grado
Sbocchi professionali: Esperto di grafica e comunicazione in studi fotografici multimediali, enti pubblici, industrie di arti grafiche, agenzie pubblicitarie, uffici di progettazione, tipografie e case editrici.
Struttura responsabile: Sede Unica via Acquaregna, 112 Tivoli
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
| Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
| Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
| Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
| Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | - | - | - |
| Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | - | - | - |
| Scienze integrate (Biologia e Sc. della terra) | 2 | 2 | - | - | - |
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
| Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
| Teoria della comunicazione | - | - | 2 | 3 | - |
| Progettazione multimediale | - | - | 4 | 3 | 4 |
| Tecnologie dei processi di produzione | - | - | 4 | 4 | 3 |
| Organizzazione e gestione dei processi produttivi | - | - | - | - | 4 |
| Laboratori tecnici | - | - | 6 | 6 | 6 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |